top of page
Cerca

Davanti ad un Pala Pertini contigentato, a capienza ridotta ma comunque caldo come al solito, la Nico Basket Femminile ha colto la prima vittoria casalinga contro un’agguerrita Alma Patti (82-70). Luca Andreoli analizza così la partita: “Abbiamo iniziato bene, come del resto a Bolzano. La partenza è stata ottima ma i rimbalzi offensivi delle ospiti e le troppe palle perse ci hanno spezzato il ritmo e così siamo state riprese. Dopo il black out di cinquanta minuti, abbiamo subito un parziale di 13-2 ma siamo state brave a riprenderla con calma. Questo vuol dire che possiamo diventare una squadra vera. Alla fine la vittoria è arrivata perché abbiamo messo a segno tanti punti ma anche perché siamo riuscite a stringere le maglie in difesa.”

Così aggiunge il giovane coach bolognese: “Siamo felici di avere dato la prima gioia al nostro pubblico. È stata una gioia importante anche per le ragazze ma la nostra è stata una prestazione di valore medio. Non siamo ancora su livelli ottimali e abbiamo ampi margini di miglioramento. Dobbiamo essere bravi ad analizzare le sconfitte così come le vittorie, e lo faremo in settimana. Siamo una squadra particolare, le ragazze hanno tanta pressione sulle spalle e vogliono mettersi in mostra. L’obiettivo è riuscire a canalizzare tutto questo in un sistema di gioco complesso come il nostro e fare una grande annata.”

In tribuna anche il Sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi, che la Società ringrazia per la presenza e per essersi prodigato quando è andata via la corrente elettrica, e Fabrizio Tesi e Giacomo Galanda, a testimonianza dell’accordo raggiunto in settimana con Giorgio Tesi Group.


3 visualizzazioni0 commenti

Osservando i parziali del primo e dell’ultimo quarto (un teorico 52-32) potrebbe sembrare che la partita non abbia avuto storia, invece Patti si è dimostrata squadra compatta e avversaria di valore e la Nico Basket, all’esodio in casa dopo la sconfitta di Bolzano, ha dovuto faticare per strappare i due punti.

Di sicuro la squadra di Andreoli ha dato l’impressione di non essere adatta a cuori deboli e difficilmente i tifosi al Pala Pertini si annoieranno quest’anno. Dopo un inizio a tutta velocità, le padrone di casa hanno visto il ritorno delle ospiti, sorrette da una Verona forte sia in fase offensiva che al rimbalzo, e da Cupido, play esperta capace di dettare i ritmi del gioco. Sul 33-35 la sorpresa però non è arrivata dalle giocatrici in campo ma dalla corrente elettrica che è saltata e, per cinquanta minuti, ha tenuto al buio Ponte Buggianese e di conseguenza anche il Pala Pertini.

Alla ripresa, le siciliane si sono mostrate più aggressive e, collezionando rimbalzi offensivi e palle recuperate, hanno preso il largo arrivando a nove lunghezze di vantaggio (45-54). A quel punto la scossa è arrivata da Botteghi (28 punti alla fine per lei) e Gianolla (27), letali al tiro, ma anche Ramò, con la sua lucidità ed un canestro davvero incredibile (il sorpasso del 65-63), ha contribuito a lanciare la Nico Basket verso la vittoria. Una tripla di Frustaci e la freddezza di Zelnyte dalla lunetta hanno impedito a Patti di rifarsi sotto. Alla fine 82-70 per Nerini e compagne che festeggiano la prima vittoria in casa e pensano già al derby di San Giovanni Valdarno, valevole per la terza giornata.

Nico Basket – Nerini, Botteghi 28, Gianolla 27, Ramò 16, Zelnyte 4, Giglio Tos 2, Puccini 2, Frustaci 3, Pagni, Mariani n.e., Modini n.e, Tesi n.e. All. Andreoli

Alma Patti – Stoichkova 11, Galbiati 9, Cupido 13, Verona 13, Boccalato 10, Manfrè 8, Merrina 2, Coppolino, Kramer 4, Sciammetta n.e. All. Buzzanca




1 visualizzazione0 commenti

La Nico Basket, dopo due ottime stagioni di A2, si presenta al via del campionato 2020/2021 con grande entusiasmo e soprattutto con l’obiettivo di rappresentare, per il basket femminile, un punto di riferimento importante a livello regionale e nazionale. Venerdì 9 ottobre alle ore 11.00 appuntamento presso la sede di Giorgio Tesi Group, alla presenza di Fabrizio Tesi e Giacomo Galanda – rispettivamente Legale Rappresentante e Special Project Manager dell’ azienda vivaistica pistoiese leader in Europa nel settore del vivaismo di piante ornamentali grazie ai 23 vivai per 500 ettari di produzione situati nel quartier generale di Pistoia e nelle sedi di Piadena, San Benedetto del Tronto, Grosseto e Orbetello, per la conferenza stampa di presentazionedella Nico Basket Femminile, compagine che da tre anni milita nel campionato di serie A2 femminile. Presenti i vertici societari, lo staff tecnico e le giocatrici che durante la Conferenza Stampa illustreranno ai giornalisti presenti i programmi societari sia per questa stagione che per le successive. La nostra è una società giovane – ha detto il Presidente dell’ASD Nico Basket Massimo Nerini - ma che ha saputo raccogliere risultati importanti in poco tempo. Quello più significativo, fino adesso, è stato sicuramente la promozione in serie A2 femminile, raggiunta il 26 maggio 2018 dopo un acceso spareggio contro Scafati. Nei primi due anni in una categoria così importante, siamo riusciti a ben figurare e nella passata stagione, prima che l’emergenza sanitaria costringesse alla sospensione dei campionati, eravamo saldi al quarto posto in piena zona playoff. L’obiettivo che ci siamo posti per crescere ulteriormente - e l’accordo con la Giorgio Tesi Group lo rende certamente più vicino - è quello di valorizzare questo sport non solo in Valdinievole ma allargando il nostro bacino a tutto il territorio della provincia e a Pistoia in particolare, in modo da creare le basi per diventare una società di riferimento a carattere regionalee nazionale per quanto riguarda il basket femminile. Oltre a questo – conclude Nerini - vogliamo con forza portare un numero consistente di ragazze del nostro settore giovanile a giocare in prima squadra, come successo con Margherita Tintori, appena 14 anni, che tra poco esordirà in serie A2 sotto la guida di coach Luca Andreoli, a soli 30 anni uno degli allenatori professionisti più giovanidell’intero panorama cestistico italiano. Per riuscire in tutto questo, la società di Ponte Buggianese ritiene che sia fondamentale, con l’indispensabile e prezioso supporto della Giorgio Tesi Group che da quest’anno è Title Sponsor di entrambe le società, creare una sinergia con il Pistoia Basket 2000, anche alla luce del fatto che le squadre competono nel campionato di A2 e che i due giovani rispettivi capitani – Gianluca Della Rosa e Diletta Nerini – sono prodotti dei vivai locali. Sono molto felice di questa nuova partnership – ha detto Fabrizio Tesi Legale Rappresentante della Giorgio Tesi Group – che porta a Pistoia il basket femminile di alto livello. Siamo indubbiamente in un momento difficile per tutti, ma l’Azienda ha deciso di impegnarsi, dopo gli accordi con Pistoia Basket e Blue Volley Quarrata, anche in questo ambizioso progetto che guarda al futuro evidenziando ancora una volta la sua attenzione verso le eccellenze sportive espresse dal nostro territorio. Come Title Sponsor di Pistoia Basket e NBF, da parte nostra ci auspichiamo una fattiva collaborazione tra queste due prestigiose realtà sportive e la nascita di una collaborazione che veda la condivisione degli spazi, l’organizzazione in comune di eventi e soprattutto lo sviluppo dei rispettivi settori giovanili. Questo accordo – chiude Giacomo Galanda Special Project Manager della Giorgio Tesi Group - rappresenta una svolta determinante per tutto il movimento cestistico pistoiese e vede la nostra azienda come comune denominatore di due importantissime realtà sportive del nostro territorio. Il progetto che hanno costruito e portato avanti con successo in pochissimo tempo il Presidente Nerini e i suoi collaboratori è un esempio davanti agli occhi di tutti di come sia possibile realizzare qualcosa di credibile, solido e ambizioso lavorando con impegno e serietà, valorizzando più possibile il settore giovanile. L’interesse verso il basket rosa - che a Pistoia a livelli così alti mancava dal 1990/91 con l’Etruria Basket di Michelle Edwards e Pam McGee - sta crescendo sia nei consensi che nel numero delle giovani praticanti e a dimostrarlo inequivocabilmente ci sono gli spazi sempre più significativi concessi da media e quotidiani e l’aumento vertiginoso dei followers sui social, con le pagine Facebook e Instagram della società che hanno visto aumentare i propri contatti di oltre il sessanta per cento.


7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page